Ci sono dei luoghi speciali che consentono di trasportare la mente a ritroso nel passato, ben più indietro di qualsiasi album o scatola dei ricordi, e di condurla altrove: gli archivi. Per calarsi nel medioevo i più ricchi sono quelli prodotti e conservati dagli enti ecclesiastici e monastici, le istituzioni di più stabile continuità, anche fisica. Nella trasmissione delle fonti scritte medievali si ha, infatti, una sostanziale egemonia delle chiese. In questa sede intendo presentare un deposito documentario eccezionale per consistenza e serialità, l’Archivio Storico Diocesano di Lucca. Nel 2011 le pergamene altomedievali qui custodite sono state incluse dall’Unesco nel Memory of the World Register. Da un lato, ragionerò sui limiti imposti dalle logiche della produzione, conservazione e selezione documentaria; dall’altro, mostrerò possibili vie di conoscenza verso altri luoghi che dal passato ritornano al presente, grazie alla collaborazione con la ricerca archeologica.

Spigolature ecclesiastiche. Il più ricco archivio altomedievale d’Europa

Paolo Tomei
2021-01-01

Abstract

Ci sono dei luoghi speciali che consentono di trasportare la mente a ritroso nel passato, ben più indietro di qualsiasi album o scatola dei ricordi, e di condurla altrove: gli archivi. Per calarsi nel medioevo i più ricchi sono quelli prodotti e conservati dagli enti ecclesiastici e monastici, le istituzioni di più stabile continuità, anche fisica. Nella trasmissione delle fonti scritte medievali si ha, infatti, una sostanziale egemonia delle chiese. In questa sede intendo presentare un deposito documentario eccezionale per consistenza e serialità, l’Archivio Storico Diocesano di Lucca. Nel 2011 le pergamene altomedievali qui custodite sono state incluse dall’Unesco nel Memory of the World Register. Da un lato, ragionerò sui limiti imposti dalle logiche della produzione, conservazione e selezione documentaria; dall’altro, mostrerò possibili vie di conoscenza verso altri luoghi che dal passato ritornano al presente, grazie alla collaborazione con la ricerca archeologica.
2021
Tomei, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1112632
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact