Nelle pagine che seguono si cercherà di osservare la scena italiana di poetry slam. ci si concentrerà su tre aspetti: la comunicazione dell’evento, che spesso si richiama all’antica formula del certame poetico, la sua realizzazione, improntata invece a un’idea di spettacolo che deve molto ai media di massa contemporanei, in primis il talent show, e infine l’effetto che la forma orale, la dimensione competitiva e le contraintes (come i tre minuti massimo, ecc) dànno sul risultato poetico, specialmente a livello metrico, che spesso comporta una discrasia tra testo scritto e versione parlata, sebbene questa discrasia prende varie forme. Per osservarla verranno analizzati i testi di alcuni autori che dànno conto delle varie interazioni tra scritto e orale. Nelle conclusioni si analizzano da un lato gli strumenti utilizzati per accumulare capitale simbolico da quella che si presenta come una forma poetica staccata da quella tradizionale e che si definirà “pop” – qui è grande il ruolo dei richiami alla classicità e alla poesia highbrow come strumento utilizzato dagli autori e dagli organizzatori per legittimarsi nel campo letterario contemporaneo. Allo stesso tempo si osserverà l’insolito (per il campo poetico) rapporto con la tradizione, spesso a distanza se non assente. Infine vengono brevemente enucleati i tratti salienti dei concetti di poetico e di lirico della poesia pop.

Tra certamen e talent. Tradizione mancata, lotta per il campo e concetti di lirico nel poetry slam

Tirinanzi De Medici Carlo
2020-01-01

Abstract

Nelle pagine che seguono si cercherà di osservare la scena italiana di poetry slam. ci si concentrerà su tre aspetti: la comunicazione dell’evento, che spesso si richiama all’antica formula del certame poetico, la sua realizzazione, improntata invece a un’idea di spettacolo che deve molto ai media di massa contemporanei, in primis il talent show, e infine l’effetto che la forma orale, la dimensione competitiva e le contraintes (come i tre minuti massimo, ecc) dànno sul risultato poetico, specialmente a livello metrico, che spesso comporta una discrasia tra testo scritto e versione parlata, sebbene questa discrasia prende varie forme. Per osservarla verranno analizzati i testi di alcuni autori che dànno conto delle varie interazioni tra scritto e orale. Nelle conclusioni si analizzano da un lato gli strumenti utilizzati per accumulare capitale simbolico da quella che si presenta come una forma poetica staccata da quella tradizionale e che si definirà “pop” – qui è grande il ruolo dei richiami alla classicità e alla poesia highbrow come strumento utilizzato dagli autori e dagli organizzatori per legittimarsi nel campo letterario contemporaneo. Allo stesso tempo si osserverà l’insolito (per il campo poetico) rapporto con la tradizione, spesso a distanza se non assente. Infine vengono brevemente enucleati i tratti salienti dei concetti di poetico e di lirico della poesia pop.
2020
TIRINANZI DE MEDICI, Carlo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1115848
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact