L'articolo propone una analisi storica della figura e dell'opera di János Bolyai nella quale si affronta con particolare attenzione il tema dei suoi rapporti scientifici col padre Farkas e con Gauss. Sono analizzatealcunesezionidell'Appendix,segnatamentelesezioniconclusivedell'operachesonodedicateal problema della quadratura del cerchio. Alla luce di tale analisi viene offerta un riconsiderazione critica di alcune tesi storiografiche ampiamente diffuse e una rivalutazione del contributo di Gauss al processo di scoperta delle geometrie non-euclidee.
Farkas e János Bolyai: dalla teoria delle parallele alla quadratura del cerchio
Cogliati
Primo
2021-01-01
Abstract
L'articolo propone una analisi storica della figura e dell'opera di János Bolyai nella quale si affronta con particolare attenzione il tema dei suoi rapporti scientifici col padre Farkas e con Gauss. Sono analizzatealcunesezionidell'Appendix,segnatamentelesezioniconclusivedell'operachesonodedicateal problema della quadratura del cerchio. Alla luce di tale analisi viene offerta un riconsiderazione critica di alcune tesi storiografiche ampiamente diffuse e una rivalutazione del contributo di Gauss al processo di scoperta delle geometrie non-euclidee.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.