Lo scopo di questo studio è stato quello valutare se l’irrigazione con acqua di mare fosse in grado di migliorare le proprietà salutistiche del pomodoro (Solanum lycopersicum L.) in termini antiossidativi. Allo scopo piante di pomodoro cv. Naomi e cv. Gimar sono state cresciute in coltura idroponica usando la soluzione nutritiva Hoagland’s 2 addizionata di micronutrienti. Alle soluzioni nutritive dei trattati erano applicati due livelli di salinità (8,0 e 10,0 mS/cm rispettivamente per la cv. Gimar e Naomi) corrispondenti a soluzioni contenenti acqua di mare rispettivamente al 10 e 12%. Nei frutti maturi sono stati determinati il contenuto totale della vitamina C (acido ascorbico + deidroascorbico, AsA + DHA) e della sua forma ridotta (AsA), lo stato redox (NADPH/NADP+), la composizione quali-quantitativa della vitamina E, degli acidi fenolici e dell’acido lipoico. La cv. Naomi irrigata con soluzione salina simulante l’acqua di mare produceva frutti con un più alto valore nutritivo. Infatti i frutti, oltre a trovarsi in un maggiore stato riduttivo, mostravano contenuti più alti di vitamina C, vitamina E, acidi deidrolipoico e clorogenico. Nella cv. Gimar invece si verificava un decremento dei contenuti di NADPH e NADP+ così come una diminuzione nel contenuto di vitamina E.
Può l'irrigazione con acqua di mare migliorare le qualità salutistiche del pomodoro?
SGHERRI, CRISTINA;IZZO, RICCARDO
2007-01-01
Abstract
Lo scopo di questo studio è stato quello valutare se l’irrigazione con acqua di mare fosse in grado di migliorare le proprietà salutistiche del pomodoro (Solanum lycopersicum L.) in termini antiossidativi. Allo scopo piante di pomodoro cv. Naomi e cv. Gimar sono state cresciute in coltura idroponica usando la soluzione nutritiva Hoagland’s 2 addizionata di micronutrienti. Alle soluzioni nutritive dei trattati erano applicati due livelli di salinità (8,0 e 10,0 mS/cm rispettivamente per la cv. Gimar e Naomi) corrispondenti a soluzioni contenenti acqua di mare rispettivamente al 10 e 12%. Nei frutti maturi sono stati determinati il contenuto totale della vitamina C (acido ascorbico + deidroascorbico, AsA + DHA) e della sua forma ridotta (AsA), lo stato redox (NADPH/NADP+), la composizione quali-quantitativa della vitamina E, degli acidi fenolici e dell’acido lipoico. La cv. Naomi irrigata con soluzione salina simulante l’acqua di mare produceva frutti con un più alto valore nutritivo. Infatti i frutti, oltre a trovarsi in un maggiore stato riduttivo, mostravano contenuti più alti di vitamina C, vitamina E, acidi deidrolipoico e clorogenico. Nella cv. Gimar invece si verificava un decremento dei contenuti di NADPH e NADP+ così come una diminuzione nel contenuto di vitamina E.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.