Il volume si articola in due parti, sostanzialmente diverse e complementari. La prima parte riguarda l'economia delle imprese commerciali e tratta, con un livello di analisi sostanzialmente "macro", le principali forme e tipologie di imprese di distribuzione che si riscontrano nella realtà italiana, con particolare riferimento al settore dei beni di largo e generale consumo. Sempre in questa prima parte del volume vengono esaminate le principali normative che hanno regolamentato il settore commerciale in Italia dagli anni '20 ad oggi, mettendo in evidenza gli effetti positivi e negativi che queste normative hanno avuto. La seconda parte del volume ha invece un carattere maggiormente manageriale (taglio di analisi di tipo "micro"), nel senso che vengono approfondite le principali scelte strategiche ed operative che caratterizzano le imprese commerciali. Anche in questo caso, il riferimento principale è alla realtà italiana e al comparto dei prodotti di largo e generale consumo.
Autori interni: | |
Autori: | SBRANA R; GANDOLFO A |
Titolo: | Contemporary retailing. Il governo dell'impresa commerciale moderna |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il volume si articola in due parti, sostanzialmente diverse e complementari. La prima parte riguarda l'economia delle imprese commerciali e tratta, con un livello di analisi sostanzialmente "macro", le principali forme e tipologie di imprese di distribuzione che si riscontrano nella realtà italiana, con particolare riferimento al settore dei beni di largo e generale consumo. Sempre in questa prima parte del volume vengono esaminate le principali normative che hanno regolamentato il settore commerciale in Italia dagli anni '20 ad oggi, mettendo in evidenza gli effetti positivi e negativi che queste normative hanno avuto. La seconda parte del volume ha invece un carattere maggiormente manageriale (taglio di analisi di tipo "micro"), nel senso che vengono approfondite le principali scelte strategiche ed operative che caratterizzano le imprese commerciali. Anche in questo caso, il riferimento principale è alla realtà italiana e al comparto dei prodotti di largo e generale consumo. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |