Le tecnologie digitali hanno ormai assunto un ruolo chiave nel migliorare “l’intelligenza” delle città e aumentare la “resilienza” delle loro comunità di fronte a fenomeni quali cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche e sociali, disastri naturali, pandemie, ecc. Alla luce di tali rischi ed alle sfide che dal loro fronteggiamento discendono, le città devono dotarsi di infrastrutture e strumenti tecnologici avanzati e potenziare quelle già esistenti al fine di monitorare l’evolversi dei fenomeni ambientali, sociali, economici, condividere e diffondere conoscenza e, ove necessario, intervenire tempestivamente per ridurre i rischi e/o gestire le emergenze in corso. Il presente lavoro esamina il legame tra “intelligenza urbana” e tecnologie emergenti, attraverso una disamina delle principali applicazioni di tali tecnologie a livello urbano.
Le tecnologie digitali a supporto dell’intelligenza urbana: l’evoluzione “data driven” delle città
Zarone V.;
2023-01-01
Abstract
Le tecnologie digitali hanno ormai assunto un ruolo chiave nel migliorare “l’intelligenza” delle città e aumentare la “resilienza” delle loro comunità di fronte a fenomeni quali cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche e sociali, disastri naturali, pandemie, ecc. Alla luce di tali rischi ed alle sfide che dal loro fronteggiamento discendono, le città devono dotarsi di infrastrutture e strumenti tecnologici avanzati e potenziare quelle già esistenti al fine di monitorare l’evolversi dei fenomeni ambientali, sociali, economici, condividere e diffondere conoscenza e, ove necessario, intervenire tempestivamente per ridurre i rischi e/o gestire le emergenze in corso. Il presente lavoro esamina il legame tra “intelligenza urbana” e tecnologie emergenti, attraverso una disamina delle principali applicazioni di tali tecnologie a livello urbano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.