Lo sviluppo istituzionale di Pistoia ebbe ritmi e modalità diverse rispetto a quanto si riteneva fino ad oggi. In particolare la più antica redazione statutaria non risale all'anno 1117, ma al 1177. Fino a tutto il primo quarto del secolo XII Pistoia fu sottoposta ai conti Guidi. I consoli compaiono solo nel 1133 ma per tutto il secolo XII l'Impero si riferì principalmente alla sede vescovile.
Titolo: | Lo sviluppo istituzionale di Pistoia alla luce dei rapporti con il Papato e l'Impero fra la fine del secolo XI e l'inizio del Duecento | |
Autori: | RONZANI M | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Lo sviluppo istituzionale di Pistoia ebbe ritmi e modalità diverse rispetto a quanto si riteneva fino ad oggi. In particolare la più antica redazione statutaria non risale all'anno 1117, ma al 1177. Fino a tutto il primo quarto del secolo XII Pistoia fu sottoposta ai conti Guidi. I consoli compaiono solo nel 1133 ma per tutto il secolo XII l'Impero si riferì principalmente alla sede vescovile. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.