In questo intervento vogliamo indagare l’opera Porcile, che tra i film di Pier Paolo Pasolini è stato poco attraversato dalla critica, ma che invece esprime e anticipa tutta una serie di riflessioni (sul potere, sull’eros perverso e sulla borghesia) che si trovano deflagrate in una costellazione di opere che concludono, lungo la prima decade degli anni Settanta, la vicenda artistica e umana di Pier Paolo Pasolini. Inoltre, la pellicola si presta in maniera produttiva ad una lettura sinergica con il concetto di Furio Jesi di «rivolta» e, più in generale, con le riflessioni sul mito e sulla storia condotte dallo studioso torinese.

"Né obbedire, né disobbedire": gioia e rivolta nel Porcile di Pasolini

Alessandro Fiorillo
2021-01-01

Abstract

In questo intervento vogliamo indagare l’opera Porcile, che tra i film di Pier Paolo Pasolini è stato poco attraversato dalla critica, ma che invece esprime e anticipa tutta una serie di riflessioni (sul potere, sull’eros perverso e sulla borghesia) che si trovano deflagrate in una costellazione di opere che concludono, lungo la prima decade degli anni Settanta, la vicenda artistica e umana di Pier Paolo Pasolini. Inoltre, la pellicola si presta in maniera produttiva ad una lettura sinergica con il concetto di Furio Jesi di «rivolta» e, più in generale, con le riflessioni sul mito e sulla storia condotte dallo studioso torinese.
2021
Fiorillo, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Né obbedire né dissobbedire.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 785.07 kB
Formato Adobe PDF
785.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1188687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact