Il saggio si sofferma in particolare sulle città dell’Italia centro-settentrionale, e cerca di uscire, per quanto possibile, dalla genericità e dalla vaghezza che a volte rischiano di caratterizzare le riflessioni sulla mobilità sociale per un’epoca che non offre il conforto di dati statistici attendibili. Tenta quindi, sulla base di una storiografia sempre più ricca, di definire in maniera un po’ più precisa le caratteristiche e anche i limiti dei processi di mobilità che ebbero luogo nei decenni successivi alle prime epidemie di peste, e propone alcune ipotesi sui cambiamenti economici che potrebbero averli innescati. Esso avanza l’idea che, alla fine dei conti, la mobilità sociale tardomedievale abbia riguardato soprattutto le “classi medie”.

La mobilità sociale dopo la peste. Cambiamento economico e trasformazioni sociali nelle città dell'Italia centro-settentrionale nella seconda metà del Trecento

Poloni Alma
2023-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma in particolare sulle città dell’Italia centro-settentrionale, e cerca di uscire, per quanto possibile, dalla genericità e dalla vaghezza che a volte rischiano di caratterizzare le riflessioni sulla mobilità sociale per un’epoca che non offre il conforto di dati statistici attendibili. Tenta quindi, sulla base di una storiografia sempre più ricca, di definire in maniera un po’ più precisa le caratteristiche e anche i limiti dei processi di mobilità che ebbero luogo nei decenni successivi alle prime epidemie di peste, e propone alcune ipotesi sui cambiamenti economici che potrebbero averli innescati. Esso avanza l’idea che, alla fine dei conti, la mobilità sociale tardomedievale abbia riguardato soprattutto le “classi medie”.
2023
Poloni, Alma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mobilità sociale dopo la peste.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 881.08 kB
Formato Adobe PDF
881.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1201028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact