Il contributo introduce i primi risultati di una ricerca sullo sviluppo e la pratica dell’abilità di scrittura nell’ambito dei manuali di italiano L2 che hanno per destinatario un pubblico di adulti e giovani adulti. L’obiettivo è quello di evidenziare come e in quale misura i manuali rispondano ai bisogni linguistico-comunicativi degli apprendenti e li aiutino a imparare a produrre testi scritti in L2, abilità che spesso viene posta in secondo piano in seno ai più moderni approcci e metodi glottodidattici, maggiormente focalizzati sull’oralità e sulla comprensione scritta. Dopo la ricostruzione del quadro teorico delle diverse interpretazioni della scrittura in L2 e delle conseguenti ricadute didattiche, viene presentata la scheda SAMIL2-Scrittura, uno strumento di indagine validato da un gruppo di docenti esperti di italiano L2, finalizzato all’analisi dei manuali, in particolare dei modelli testuali, delle riflessioni metalinguistiche, delle attività proposti per la scrittura. Il campione di manuali analizzato, dal livello A1 al C2, ha consentito di mettere in evidenza alcuni elementi chiave come i generi testuali più ricorrenti, i tipi di compiti di scrittura richiesti all’apprendente, la collocazione delle attività di scrittura nell’unità didattica e lo spazio a loro riservato, la congruenza dei task rispetto al livello di competenza del QCER e ai sillabi di italiano L2.
Apprendere praticare la scrittura: le attività dei manuali di italiano L2 per lo sviluppo delle competenze di produzione scritta
Francesca Gallina
2023-01-01
Abstract
Il contributo introduce i primi risultati di una ricerca sullo sviluppo e la pratica dell’abilità di scrittura nell’ambito dei manuali di italiano L2 che hanno per destinatario un pubblico di adulti e giovani adulti. L’obiettivo è quello di evidenziare come e in quale misura i manuali rispondano ai bisogni linguistico-comunicativi degli apprendenti e li aiutino a imparare a produrre testi scritti in L2, abilità che spesso viene posta in secondo piano in seno ai più moderni approcci e metodi glottodidattici, maggiormente focalizzati sull’oralità e sulla comprensione scritta. Dopo la ricostruzione del quadro teorico delle diverse interpretazioni della scrittura in L2 e delle conseguenti ricadute didattiche, viene presentata la scheda SAMIL2-Scrittura, uno strumento di indagine validato da un gruppo di docenti esperti di italiano L2, finalizzato all’analisi dei manuali, in particolare dei modelli testuali, delle riflessioni metalinguistiche, delle attività proposti per la scrittura. Il campione di manuali analizzato, dal livello A1 al C2, ha consentito di mettere in evidenza alcuni elementi chiave come i generi testuali più ricorrenti, i tipi di compiti di scrittura richiesti all’apprendente, la collocazione delle attività di scrittura nell’unità didattica e lo spazio a loro riservato, la congruenza dei task rispetto al livello di competenza del QCER e ai sillabi di italiano L2.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.