La Galleria di Bacco nel Palazzo ducale di Sassuolo, affrescata da Jean Boulanger per Francesco I d'Este negli anni quaranta del Seicento, costituisce un vasto ciclo di affreschi di tema dionisiaco destinato a celebrare le virtù etiche e politiche del duca di Modena: d'altra parte, questa commissione, così come altre all'interno del palazzo sassuolese, può anche essere interpretata come un segno della “nostalgia” provata alla corte modenese degli Este per i grandi capolavori artistici perduti in seguito alla "devoluzione" di Ferrara alla Chiesa nel 1598
Titolo: | “Non alberga il dolor nel regno mio”: nostalgie estensi a Sassuolo |
Autori: | FARINELLA V |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | La Galleria di Bacco nel Palazzo ducale di Sassuolo, affrescata da Jean Boulanger per Francesco I d'Este negli anni quaranta del Seicento, costituisce un vasto ciclo di affreschi di tema dionisiaco destinato a celebrare le virtù etiche e politiche del duca di Modena: d'altra parte, questa commissione, così come altre all'interno del palazzo sassuolese, può anche essere interpretata come un segno della “nostalgia” provata alla corte modenese degli Este per i grandi capolavori artistici perduti in seguito alla "devoluzione" di Ferrara alla Chiesa nel 1598 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.