Lo scopo del saggio è studiare la comunità politica per eccellenza, una “comunità di comunità”: cioè, mettere in luce forme e spazi di azione del gruppo di persone che faceva comunità a palazzo, la casa (domus) del signore (dominus), microcosmo del regno e dell’universo. Tratterò, nello specifico, di una delle principali "società di corte" del regno italico, quella incentrata sulla città di Lucca, culla della marca di Toscana. Essa conobbe una durata eccezionale. Formatasi entro la galassia carolingia, la sua disarticolazione avvenne sotto Matilde di Canossa nell’ultimo scorcio del secolo XI, in maniera repentina e traumatica, allo scoppio della cosiddetta lotta per le investiture. Condurrò questo studio focalizzando l'attenzione sulle fonti narrative, in prima istanza sulla Vita metrica Anselmi del vescovo Rangerio, che racconta da Lucca il sistema di potere marchionale a brevissima distanza dal suo improvviso collasso.

Alla casa del signore. Forme e spazi di azione dell’aristocrazia alto-medievale lucchese: una «comunità domestica»

Paolo Tomei
2024-01-01

Abstract

Lo scopo del saggio è studiare la comunità politica per eccellenza, una “comunità di comunità”: cioè, mettere in luce forme e spazi di azione del gruppo di persone che faceva comunità a palazzo, la casa (domus) del signore (dominus), microcosmo del regno e dell’universo. Tratterò, nello specifico, di una delle principali "società di corte" del regno italico, quella incentrata sulla città di Lucca, culla della marca di Toscana. Essa conobbe una durata eccezionale. Formatasi entro la galassia carolingia, la sua disarticolazione avvenne sotto Matilde di Canossa nell’ultimo scorcio del secolo XI, in maniera repentina e traumatica, allo scoppio della cosiddetta lotta per le investiture. Condurrò questo studio focalizzando l'attenzione sulle fonti narrative, in prima istanza sulla Vita metrica Anselmi del vescovo Rangerio, che racconta da Lucca il sistema di potere marchionale a brevissima distanza dal suo improvviso collasso.
2024
Tomei, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1238288
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact