Nel lavoro vengono disegnati i contorni del mito otto-novecentesco del Reno. Vi si incrociano componenti diverse: culla della cultura più genuinamente tedesca, fiume nazionale per eccellenza, ma anche innesto fecondo di culture diverse e quindi modello di libertà e armonica coesistenza delle diversità. Nell’ultima parte del lavoro si esaminano le revisioni critiche del mito renano messe in atto con modalità diverse da scrittori e artisti del Novecento.
Titolo: | Il Reno | |
Autori: | CERMELLI G | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2009 | |
Abstract: | Nel lavoro vengono disegnati i contorni del mito otto-novecentesco del Reno. Vi si incrociano componenti diverse: culla della cultura più genuinamente tedesca, fiume nazionale per eccellenza, ma anche innesto fecondo di culture diverse e quindi modello di libertà e armonica coesistenza delle diversità. Nell’ultima parte del lavoro si esaminano le revisioni critiche del mito renano messe in atto con modalità diverse da scrittori e artisti del Novecento. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.