Plotino, appassionato e originale interprete di Platone, discuteva con tutti e scriveva per pochi; a qualche decennio di distanza dalla sua morte solitaria, Porfirio ne raccolse gli scritti e costruì con essi un sistema destinato ad attraversare i secoli e le lingue: le Enneadi. Da Atene, dove era stato allievo di Longino, il letterato e platonico più in vista del tempo, Porfirio andò a Roma per ascoltare Plotino: incontrò in lui una versione nuova e inaudita di platonismo che inizialmente lo sconcertò, per poi conquistarlo. In base al nuovo platonismo che Plotino faceva partire dall’anima umana per risalire al mondo intelligibile e infine all’Uno, Porfirio ordinò le Enneadi; dagli scritti e dai temi di Plotino trasse le proprie Sentenze; dall’incontro con Plotino sorse in lui il progetto di ripensare Aristotele e soprattutto l’Organon. Nacque così la filosofia tardo-antica. Senza gli studi di Marie-Odile Goulet-Cazé, che abbiamo qui raccolto per il loro grande significato intrinseco e per la gratitudine che la comunità accademica le deve, questo momento fondatore della filosofia mondiale rimarrebbe molto meno comprensibile.

I testi e la scuola: il neoplatonismo nell’opera di Marie-Odile Goulet-Cazé

d'ancona
2024-01-01

Abstract

Plotino, appassionato e originale interprete di Platone, discuteva con tutti e scriveva per pochi; a qualche decennio di distanza dalla sua morte solitaria, Porfirio ne raccolse gli scritti e costruì con essi un sistema destinato ad attraversare i secoli e le lingue: le Enneadi. Da Atene, dove era stato allievo di Longino, il letterato e platonico più in vista del tempo, Porfirio andò a Roma per ascoltare Plotino: incontrò in lui una versione nuova e inaudita di platonismo che inizialmente lo sconcertò, per poi conquistarlo. In base al nuovo platonismo che Plotino faceva partire dall’anima umana per risalire al mondo intelligibile e infine all’Uno, Porfirio ordinò le Enneadi; dagli scritti e dai temi di Plotino trasse le proprie Sentenze; dall’incontro con Plotino sorse in lui il progetto di ripensare Aristotele e soprattutto l’Organon. Nacque così la filosofia tardo-antica. Senza gli studi di Marie-Odile Goulet-Cazé, che abbiamo qui raccolto per il loro grande significato intrinseco e per la gratitudine che la comunità accademica le deve, questo momento fondatore della filosofia mondiale rimarrebbe molto meno comprensibile.
2024
D'Ancona, Cristina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1289401
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact