L’esperienza internazionale presso l’Ecole Nationale d’Architecture Marrakech nel 2018 ha introdotto, per la prima volta, l’insegnamento dell’Architettura Tecnica (Architecture Technique) nel programma pedagogico della scuola al IV e V anno del corso di studi, concentrandosi sia sulla conoscenza e lo studio del patrimonio storico per il suo recupero e valorizzazione, che sulla nuova progettazione nel rispetto della transizione ecologica, della cultura e delle tradizioni locali. Dal 2019 l’offerta formativa si è estesa agli studenti del III anno e il processo di disseminazione scientifica si è ampliato con l’organizzazione di seminari e conferenze di approfondimento che hanno coinvolto giovani ricercatori e docenti di Architettura Tecnica di atenei italiani in maniera crescente. Dall’esperienza pilota del 2020 con 3 partecipanti, si è passati a 5 per il 2021, 10 per il 2022, arrivando a 21 nel 2023. L’appuntamento di Napoli potrebbe coinvolgere altri colleghi e delineare ulteriori futuri scenari di formazione e disseminazione.

Oltre il confine. L'insegnamento dell'Architettura Tecnica a Marrakech in Marocco.

Giovanni Santi
2024-01-01

Abstract

L’esperienza internazionale presso l’Ecole Nationale d’Architecture Marrakech nel 2018 ha introdotto, per la prima volta, l’insegnamento dell’Architettura Tecnica (Architecture Technique) nel programma pedagogico della scuola al IV e V anno del corso di studi, concentrandosi sia sulla conoscenza e lo studio del patrimonio storico per il suo recupero e valorizzazione, che sulla nuova progettazione nel rispetto della transizione ecologica, della cultura e delle tradizioni locali. Dal 2019 l’offerta formativa si è estesa agli studenti del III anno e il processo di disseminazione scientifica si è ampliato con l’organizzazione di seminari e conferenze di approfondimento che hanno coinvolto giovani ricercatori e docenti di Architettura Tecnica di atenei italiani in maniera crescente. Dall’esperienza pilota del 2020 con 3 partecipanti, si è passati a 5 per il 2021, 10 per il 2022, arrivando a 21 nel 2023. L’appuntamento di Napoli potrebbe coinvolgere altri colleghi e delineare ulteriori futuri scenari di formazione e disseminazione.
2024
Santi, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1294987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact