Il presente contributo si inserisce nel panorama degli studi sull’educazione linguistica intesa come ambito integrato di studio di tutte le lingue che si parlano e si apprendono a scuola (L1, L2, LS) e, più in generale, di tutti i codici e le varietà con cui gli alunni entrano in contatto. Nel triennio 2014-2017 è stato implementato un Modulo Glottodidattico Sperimentale (MGS) in alcune classi multietniche (alunni di 11-13 anni), con lo scopo di promuovere e valorizzare la diversità linguistica e culturale degli alunni attraverso metodologie d’insegnamento e modalità di verifica adeguate alle caratteristiche di eterogeneità linguistica di queste classi. Seguendo i principi dell’approccio dialogico e della didattica integrata delle lingue il MGS si è avvalso, nella fase implementativa, dell’insegnamento contemporaneo di quattro lingue curricolari, del ricorso a pratiche spontanee e guidate di translanguaging, di confronti intra- e interlinguistici, di narrazioni e real life task. Nella fase di verifica sono stati progettati test in grado di tener conto sia della competenza plurilingue degli alunni, sia dell’interdipendenza tra le lingue che compongono il loro repertorio. Dopo aver fornito alcune coordinate teorico-metodologiche, vengono presentate le diverse fasi di implementazione del MGS e i risultati raggiunti.
METODOLOGIE COOPERATIVE E TECNOLOGIA MOBILE PER UN’EDUCAZIONE PLURILINGUE
Moretti Raffaella;Coppola Daria
2020-01-01
Abstract
Il presente contributo si inserisce nel panorama degli studi sull’educazione linguistica intesa come ambito integrato di studio di tutte le lingue che si parlano e si apprendono a scuola (L1, L2, LS) e, più in generale, di tutti i codici e le varietà con cui gli alunni entrano in contatto. Nel triennio 2014-2017 è stato implementato un Modulo Glottodidattico Sperimentale (MGS) in alcune classi multietniche (alunni di 11-13 anni), con lo scopo di promuovere e valorizzare la diversità linguistica e culturale degli alunni attraverso metodologie d’insegnamento e modalità di verifica adeguate alle caratteristiche di eterogeneità linguistica di queste classi. Seguendo i principi dell’approccio dialogico e della didattica integrata delle lingue il MGS si è avvalso, nella fase implementativa, dell’insegnamento contemporaneo di quattro lingue curricolari, del ricorso a pratiche spontanee e guidate di translanguaging, di confronti intra- e interlinguistici, di narrazioni e real life task. Nella fase di verifica sono stati progettati test in grado di tener conto sia della competenza plurilingue degli alunni, sia dell’interdipendenza tra le lingue che compongono il loro repertorio. Dopo aver fornito alcune coordinate teorico-metodologiche, vengono presentate le diverse fasi di implementazione del MGS e i risultati raggiunti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.