La digitalizzazione, cioè la possibilità di accedere alle informazioni tramite il web da parte di chiunque, insieme alla possibilità di dare e rilasciare notizie, opinioni, informazioni attraverso le varie modalità che il digitale ci offre – siano esse postate sui social network sotto forma di scrittura, di video, di reel – impone una riflessione ulteriore sul senso e sullo scopo della lettura, proprio perché non sia solo strumentale e sia invece compresa e utilizzata nei suoi scopi conoscitivo, interpretativo, comunicativo, critico.

Leggere e scrivere nei libri di testo

Donatella Fantozzi
2025-01-01

Abstract

La digitalizzazione, cioè la possibilità di accedere alle informazioni tramite il web da parte di chiunque, insieme alla possibilità di dare e rilasciare notizie, opinioni, informazioni attraverso le varie modalità che il digitale ci offre – siano esse postate sui social network sotto forma di scrittura, di video, di reel – impone una riflessione ulteriore sul senso e sullo scopo della lettura, proprio perché non sia solo strumentale e sia invece compresa e utilizzata nei suoi scopi conoscitivo, interpretativo, comunicativo, critico.
2025
Fantozzi, Donatella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1307308
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact