Si propone una tipologizzazione delle tecniche con le quali la narrativa a cavallo di XVI e XVII secolo, nel momento in cui il novel prende il sopravvento sul romance e dunque volge al termine la lunga "preistoria" del romanzo moderno, le opere che verranno incluse in questa preistoria riducono il peso dell'autorialità: diminuzione, camuffamento e scomparsa, entro un quadro di negazione o denegazione autoriale. Si osservano gli esempi di Robinson Crusoe e della Principessa di Cléves e si legano queste strategie denegative alla progressiva riformulazione dell'idea aristotelica di poesia, allo sviluppo della soggettività moderna e della fiction moderna.
L’autore fantasma.Diminuzioni e denegazioni di autorialità in Lafyaette e Defoe
Tirinanzi De Medici Carlo
2025-01-01
Abstract
Si propone una tipologizzazione delle tecniche con le quali la narrativa a cavallo di XVI e XVII secolo, nel momento in cui il novel prende il sopravvento sul romance e dunque volge al termine la lunga "preistoria" del romanzo moderno, le opere che verranno incluse in questa preistoria riducono il peso dell'autorialità: diminuzione, camuffamento e scomparsa, entro un quadro di negazione o denegazione autoriale. Si osservano gli esempi di Robinson Crusoe e della Principessa di Cléves e si legano queste strategie denegative alla progressiva riformulazione dell'idea aristotelica di poesia, allo sviluppo della soggettività moderna e della fiction moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tirinanzi - Autore fantasma Defoe e Lafayette 2025.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
280.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.