Il contributo affronta la questione dei bisogni formativi nell’ambito dell’educazione linguistica degli insegnanti della scuola primaria, osservando lo spazio dedicato attualmente all’educazione linguistica all’interno dei percorsi formativi per insegnanti del primo ciclo, tramite la ricognizione degli obiettivi, dei contenuti e delle indicazioni bibliografiche proposti negli insegnamenti di ambito linguistico di Scienze della Formazione Primaria, e considerando la percezione del ruolo dell’educazione linguistica e dei bisogni formativi in questo ambito emersi in due focus group con insegnanti in formazione e già in ruolo.

Quanta e quale educazione linguistica per future e futuri maestri? Ricognizione sulla formazione e sui bisogni di educazione linguistica degli insegnanti della scuola primaria

Francesca Gallina
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta la questione dei bisogni formativi nell’ambito dell’educazione linguistica degli insegnanti della scuola primaria, osservando lo spazio dedicato attualmente all’educazione linguistica all’interno dei percorsi formativi per insegnanti del primo ciclo, tramite la ricognizione degli obiettivi, dei contenuti e delle indicazioni bibliografiche proposti negli insegnamenti di ambito linguistico di Scienze della Formazione Primaria, e considerando la percezione del ruolo dell’educazione linguistica e dei bisogni formativi in questo ambito emersi in due focus group con insegnanti in formazione e già in ruolo.
2023
Gallina, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1312208
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact