Nell’ambito del più ampio intervento di restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli, il consolidamento statico è stato il frutto di un lavoro multidisciplinare che ha coinvolto diverse figure professionali. Numerose ed articolate indagini diagnostiche sono state di importante ausilio per comprendere l’entità del dissesto, effettuare la scelta delle soluzioni progettuali e valutare la fattibilità delle operazioni di cantiere. In particolare, il rilievo geometrico strumentale, con la realizzazione di immagini fotografiche metriche [ved. Sbardellati], insieme all’analisi archeologica delle superfici murarie [ved Montevecchi e Alberti] e alle indagini geognostiche sul terreno, ha costituito il primo fondamentale supporto, sia per la comprensione del quadro fessurativo e deformativo, sia per la progettazione e l’attuazione delle soluzioni tecniche di consolidamento. Inoltre la costante collaborazione con i Funzionari della Soprintendenza (in particolare con l’Arch. Marta Ciafaloni) ha condotto, attraverso un continuo e fecondo scambio di opinioni, alla scelta di soluzioni progettuali che contemperano le esigenze della sicurezza del fabbricato con quelle della conservazione dei suoi valori storico-artistici.

Il progetto e gli interventi – il consolidamento

BARTELLETTI, RAFFAELLO;DE FALCO, ANNA
2010-01-01

Abstract

Nell’ambito del più ampio intervento di restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli, il consolidamento statico è stato il frutto di un lavoro multidisciplinare che ha coinvolto diverse figure professionali. Numerose ed articolate indagini diagnostiche sono state di importante ausilio per comprendere l’entità del dissesto, effettuare la scelta delle soluzioni progettuali e valutare la fattibilità delle operazioni di cantiere. In particolare, il rilievo geometrico strumentale, con la realizzazione di immagini fotografiche metriche [ved. Sbardellati], insieme all’analisi archeologica delle superfici murarie [ved Montevecchi e Alberti] e alle indagini geognostiche sul terreno, ha costituito il primo fondamentale supporto, sia per la comprensione del quadro fessurativo e deformativo, sia per la progettazione e l’attuazione delle soluzioni tecniche di consolidamento. Inoltre la costante collaborazione con i Funzionari della Soprintendenza (in particolare con l’Arch. Marta Ciafaloni) ha condotto, attraverso un continuo e fecondo scambio di opinioni, alla scelta di soluzioni progettuali che contemperano le esigenze della sicurezza del fabbricato con quelle della conservazione dei suoi valori storico-artistici.
2010
Bartelletti, Raffaello; DE FALCO, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/140287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact