Sulla base degli accordi di collaborazione con gli altri partner del progetto, quest’attivita` di sviluppo è stata orientata all’integrazione tra le diverse parti del sistema finale di saldatura robotizzato allo scopo di realizzare un dimostratore per un caso di interesse industriale: la placcatura di lastre con saldatrice robotizzata MIG/MAG presso l’Ansaldo Energia di Legnano (MI). Per fare questo è stato necessario, tra l’altro, progettare e realizzare un’attrezzatura completa per lo svolgimento di prove sperimentali di saldatura presso detto partner industriale, onde poter disporre di immagini correttamente acquisite. Secondo quanto stabilito sono stati analizzati: la pozza fusa e il cordone in fase di solidificazione, ed è stato creato un atlante di immagini ottenute da saldature create artificialmente con difetti. Sono stati analizzati i problemi di integrazione tra il sistema di analisi dell’immagine del giunto saldato messo a punto e il sistema di acquisizione sviluppato dall’Istituto RTM di Vico Canavese (Ivrea). Sulle immagini acquisite con il sistema sviluppato e su quelle fornite dall’Istituto RTM sono stati implementati e testati gli algoritmi di analisi ed è stata individuata una possibile strategia di controllo. E’ stata inoltre ampliata e aggiornata la ricerca bibliografica.
Programma Nazionale di Ricerca SPI (Sistemi di Produzione Innovativi) - Tema 5: Sistema automatizzato flessibile e adattativo di saldatura - Linea 3.3: Controllo di processo: controllo on-line - Relazione finale
SANTOCHI, MARCO;LANZETTA, MICHELE;TANTUSSI, GIOVANNI
2001-01-01
Abstract
Sulla base degli accordi di collaborazione con gli altri partner del progetto, quest’attivita` di sviluppo è stata orientata all’integrazione tra le diverse parti del sistema finale di saldatura robotizzato allo scopo di realizzare un dimostratore per un caso di interesse industriale: la placcatura di lastre con saldatrice robotizzata MIG/MAG presso l’Ansaldo Energia di Legnano (MI). Per fare questo è stato necessario, tra l’altro, progettare e realizzare un’attrezzatura completa per lo svolgimento di prove sperimentali di saldatura presso detto partner industriale, onde poter disporre di immagini correttamente acquisite. Secondo quanto stabilito sono stati analizzati: la pozza fusa e il cordone in fase di solidificazione, ed è stato creato un atlante di immagini ottenute da saldature create artificialmente con difetti. Sono stati analizzati i problemi di integrazione tra il sistema di analisi dell’immagine del giunto saldato messo a punto e il sistema di acquisizione sviluppato dall’Istituto RTM di Vico Canavese (Ivrea). Sulle immagini acquisite con il sistema sviluppato e su quelle fornite dall’Istituto RTM sono stati implementati e testati gli algoritmi di analisi ed è stata individuata una possibile strategia di controllo. E’ stata inoltre ampliata e aggiornata la ricerca bibliografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RelFin3.3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.