Piante di ‘Cabernet sauvignon’ e ‘Sangiovese’ allevate in pieno campo sono state sottoposte a due diversi regimi irrigui con lo scopo di valutare la risposta vegeto-produttiva e qualitativa in funzione dello stato idrico. Lo stato idrico delle piante è stato determinato con misure di potenziale idrico fogliare misurato prima dell’alba e di scambi gassosi. Le piante irrigate hanno presentato una crescita dei germogli più prolungata e grappoli leggermente più grandi. Al momento della vendemmia è stato registrato nelle tesi non irrigue un più elevato contenuto zuccherino e un maggiore contenuto in antociani estraibili ed in polifenoli delle bucce. La sintesi di fenilpropanoidi nelle foglie e il rapporto flavonoidi/idrossicinnamati aumentano all’aumentare della carenza idrica.
Autori interni: | |
Autori: | Remorini D.; Scalabrelli G.; Massai R.; Tattini M. |
Titolo: | Risposte fisiologiche di due vitigni al divers regime idrico, con particolare riguardo al contenuto di sostanze fenoliche nelle foglie e negli acini |
Anno del prodotto: | 2007 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |