Il lavoro sul testo delle rime di Michelangelo, il cui risultato a tutt’oggi più compiuto è ancora rappresentato dall’edizione critica allestita nel 1960 da Enzo Noè Girardi per gli “Scrittori d’Italia”, può dirsi tutt’altro che concluso. Alle difficoltà filologiche relative al corpus nel suo insieme, tuttora oggetto di discussione (ordinamento dei pezzi, natura e significato del cosiddetto canzoniere), si affiancano quelle – non meno ostiche – legate alla corretta restituzione dei singoli componimenti. Da questo punto di vista, in particolare, esegesi e ecdotica procedono necessariamente di pari passo: com’è ovvio, infatti, l’edizione del testo è vincolata alla piena comprensione del suo significato letterale, il quale, però, nel caso delle poesie di Michelangelo è spesso di difficile decifrazione. Qui si prenderanno in esame quattro componimenti caratterizzati per l’appunto dall’ambiguità interpretativa, ciascuno riferibile a un diverso tema esperito dal grande artista nelle sue rime: un testo di polemica anticuriale, uno amoroso, uno spirituale (nella forma della preghiera) e uno d’occasione e di corrispondenza (il ringraziamento per un dono ricevuto).

Il «gran restauro»: altre proposte di esegesi poetica michelangiolesca

MASI, GIORGIO
2013-01-01

Abstract

Il lavoro sul testo delle rime di Michelangelo, il cui risultato a tutt’oggi più compiuto è ancora rappresentato dall’edizione critica allestita nel 1960 da Enzo Noè Girardi per gli “Scrittori d’Italia”, può dirsi tutt’altro che concluso. Alle difficoltà filologiche relative al corpus nel suo insieme, tuttora oggetto di discussione (ordinamento dei pezzi, natura e significato del cosiddetto canzoniere), si affiancano quelle – non meno ostiche – legate alla corretta restituzione dei singoli componimenti. Da questo punto di vista, in particolare, esegesi e ecdotica procedono necessariamente di pari passo: com’è ovvio, infatti, l’edizione del testo è vincolata alla piena comprensione del suo significato letterale, il quale, però, nel caso delle poesie di Michelangelo è spesso di difficile decifrazione. Qui si prenderanno in esame quattro componimenti caratterizzati per l’appunto dall’ambiguità interpretativa, ciascuno riferibile a un diverso tema esperito dal grande artista nelle sue rime: un testo di polemica anticuriale, uno amoroso, uno spirituale (nella forma della preghiera) e uno d’occasione e di corrispondenza (il ringraziamento per un dono ricevuto).
2013
Masi, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masi Gran restauro.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto dal volume miscellaneo Michelangelo Buonarroti
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/208717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact