La facoltà del papa di trasferire qualsiasi vescovo da una sede ad un'altra fu teorizzata di Innocenzo III. In Italia centrosettentrionale la pratica iniziò verso il 1270. In alcune sedi vescovili, studiate fra la fine del Duecento e l'inizio del Quattrocento, i vescovi arrivarono quasi esclusivamente per trasferimento.
Titolo: | Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV) |
Autori: | Ronzani, Mauro |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2013 |
Abstract: | La facoltà del papa di trasferire qualsiasi vescovo da una sede ad un'altra fu teorizzata di Innocenzo III. In Italia centrosettentrionale la pratica iniziò verso il 1270. In alcune sedi vescovili, studiate fra la fine del Duecento e l'inizio del Quattrocento, i vescovi arrivarono quasi esclusivamente per trasferimento. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Trasferimenti Pt 2011-13.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.