Gli aspetti aerodinamici rappresentano tradizionalmente una parte importante nel progetto di una vettura ad alte prestazioni; essi sono comunque molto legati a quelli stilistici, oltre a dover rispettare le esigenze derivanti dagli aspetti tecnici/costruttivi. Nel corso degli anni vi è stato un notevole incremento delle prestazioni delle vetture. Questo, insieme ai requisiti di sicurezza e di confort sempre più stringenti, ha portato l’aerodinamica ad assumere un ruolo sempre più centrale nella progettazione di queste auto; ciò soprattutto per ottenere elevati carichi verticali e una loro corretta distribuzione tra asse anteriore e asse posteriore. Nella prima fase del progetto lo stilista produce un gran numero di proposte, in tempi relativamente brevi. Ciò è incompatibile con un’analisi delle prestazioni aerodinamiche fatta con il classico strumento della galleria del vento, per la quale i tempi di risposta sono troppo lunghi (nell’ordine dei mesi), e questo ha portato al fatto che gli aspetti aerodinamici influenzassero la forma solo in una fase successiva del progetto, con dei margini d’intervento ovviamente molto più limitati.
Autori interni: | |
Autori: | (164) Lombardi G.; Maganzi M.; Caldirola L.; Cannizzo F. |
Titolo: | L’uso della Fluidodinamica Numerica nel Progetto Aerodinamico di Auto Alte Prestazioni |
Anno del prodotto: | 2006 |
Abstract: | Gli aspetti aerodinamici rappresentano tradizionalmente una parte importante nel progetto di una vettura ad alte prestazioni; essi sono comunque molto legati a quelli stilistici, oltre a dover rispettare le esigenze derivanti dagli aspetti tecnici/costruttivi. Nel corso degli anni vi è stato un notevole incremento delle prestazioni delle vetture. Questo, insieme ai requisiti di sicurezza e di confort sempre più stringenti, ha portato l’aerodinamica ad assumere un ruolo sempre più centrale nella progettazione di queste auto; ciò soprattutto per ottenere elevati carichi verticali e una loro corretta distribuzione tra asse anteriore e asse posteriore. Nella prima fase del progetto lo stilista produce un gran numero di proposte, in tempi relativamente brevi. Ciò è incompatibile con un’analisi delle prestazioni aerodinamiche fatta con il classico strumento della galleria del vento, per la quale i tempi di risposta sono troppo lunghi (nell’ordine dei mesi), e questo ha portato al fatto che gli aspetti aerodinamici influenzassero la forma solo in una fase successiva del progetto, con dei margini d’intervento ovviamente molto più limitati. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |