Il lavoro sintetizza le attività di ricerca e sviluppo in corso presso l’Università di Perugia sull’impiego del processo di pirolisi per la conversione energetica di biomasse. Viene descritta la tecnologia IPRP (Integrated Pyrolysis Regenerated Plant), originalmente proposta dagli autori che prevede un pirolizzatore a tamburo rotante associato ad una microturbina a gas. Successivamente si descrive l’attività di modellazione numerica dell’impianto per ottimizzare i parametri di funzionamento in funzione della taglia, e viene illustrato il tamburo rotante da laboratorio progettato e realizzato interamente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Perugia. Si descrive infine la progettazione e realizzazione di un impianto pilota IPRP da 80 kWel, completo di microturbina, cofinanziato dalla Regione Umbria, costruito ed attualmente in fase di collaudo presso la sede di Terni. Dai risultati della ricerca è stata costituita nel 2005 la società di spin-off accademico denominata BIO-NET-Biomasse e Nuove Tecnologie Srl per la commercializzazione della tecnologia IPRP.
Micro-cogenerazione da biomassa con tecnologia di pirolisi
DESIDERI, UMBERTO;
2008-01-01
Abstract
Il lavoro sintetizza le attività di ricerca e sviluppo in corso presso l’Università di Perugia sull’impiego del processo di pirolisi per la conversione energetica di biomasse. Viene descritta la tecnologia IPRP (Integrated Pyrolysis Regenerated Plant), originalmente proposta dagli autori che prevede un pirolizzatore a tamburo rotante associato ad una microturbina a gas. Successivamente si descrive l’attività di modellazione numerica dell’impianto per ottimizzare i parametri di funzionamento in funzione della taglia, e viene illustrato il tamburo rotante da laboratorio progettato e realizzato interamente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Perugia. Si descrive infine la progettazione e realizzazione di un impianto pilota IPRP da 80 kWel, completo di microturbina, cofinanziato dalla Regione Umbria, costruito ed attualmente in fase di collaudo presso la sede di Terni. Dai risultati della ricerca è stata costituita nel 2005 la società di spin-off accademico denominata BIO-NET-Biomasse e Nuove Tecnologie Srl per la commercializzazione della tecnologia IPRP.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.