L'umento della qualità rappresenta uno dei principali obiettivi della coltivazione del frumento duro, per fornire una produzione con caratteristiche tai da soddisfare le esigenze dell'industria molitoria e di quella pastificatoria. La presellle ricerca ha preso in esame i dati della sperimentazione agronomica della rete nazionale del frumento duro per il periodo che va dal 1982 al 1998 in provincia di Grosseto. Lo scopo era quello di valutare conternporaneameme, per un periodo di tempo sufficientemente lungo e in un ben definito ambiente pedoclimatico, le caratteristiche quanti-qualitative della produzione del frumento duro cercando di individuare i fattori che maggiormente la inflluenzano. Durante il periodo analizzato le produzioni granellari hanno presentato variazioni fra gli anni molto marcate. Ciò conferma come I'andamento climatico possa costituire un importantissimo fattore di variabilità della produzione del frumento duro ed evidenzia che il patrimonio varietale disponibile non è in grado di adattarsi completamente alle sue variazioni annuali. L'analisi della regressione ha comunque evidenziato come dal 1982 al 1998 si sia verificata una continua, seppur leggera, diminuzione produttiva. Per quanto riguarda l'analisi dei principali parametri qualilarivi della produzione (concentrazione di proteine, di ceneri e di glutine della granella, qualità del glutine e indice di giallo), non si sono verificate, nel tempo, variazioni apprezzabili dei valori. La continua introduzione nella sperimentazione di materiale genetico sempre nuovo non ha praticamente portato nessun rniglioramento alla qualità della produzione stessa mentre ne ha leggermenre diminuito la quantità.

Modificazioni della produzione quanti-qualitativa del frumento duro

MARIOTTI, MARCO;CECCARINI, LUCIA;
2002-01-01

Abstract

L'umento della qualità rappresenta uno dei principali obiettivi della coltivazione del frumento duro, per fornire una produzione con caratteristiche tai da soddisfare le esigenze dell'industria molitoria e di quella pastificatoria. La presellle ricerca ha preso in esame i dati della sperimentazione agronomica della rete nazionale del frumento duro per il periodo che va dal 1982 al 1998 in provincia di Grosseto. Lo scopo era quello di valutare conternporaneameme, per un periodo di tempo sufficientemente lungo e in un ben definito ambiente pedoclimatico, le caratteristiche quanti-qualitative della produzione del frumento duro cercando di individuare i fattori che maggiormente la inflluenzano. Durante il periodo analizzato le produzioni granellari hanno presentato variazioni fra gli anni molto marcate. Ciò conferma come I'andamento climatico possa costituire un importantissimo fattore di variabilità della produzione del frumento duro ed evidenzia che il patrimonio varietale disponibile non è in grado di adattarsi completamente alle sue variazioni annuali. L'analisi della regressione ha comunque evidenziato come dal 1982 al 1998 si sia verificata una continua, seppur leggera, diminuzione produttiva. Per quanto riguarda l'analisi dei principali parametri qualilarivi della produzione (concentrazione di proteine, di ceneri e di glutine della granella, qualità del glutine e indice di giallo), non si sono verificate, nel tempo, variazioni apprezzabili dei valori. La continua introduzione nella sperimentazione di materiale genetico sempre nuovo non ha praticamente portato nessun rniglioramento alla qualità della produzione stessa mentre ne ha leggermenre diminuito la quantità.
2002
Mariotti, Marco; Ceccarini, Lucia; Bottazzi, P; Bonari, E.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/70822
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact