Il progetto “PerContare: i numeri all’inizio della scuola elementare”, intende offrire soluzioni concrete ai bisogni urgenti dei bambini dei primi anni della scuola primaria che presentano difficoltà nello sviluppo delle competenze numeriche. Nell’ambito di questo progetto, della durata di tre anni, si sta sviluppando uno strumento che possa valutare l'apprendimento delle abilità aritmetiche negli alunni (dalla prima alla terza) e che possa individuare tempestivamente i bambini con difficoltà al fine di mettere in atto strategie didattiche e di potenziamento delle suddette abilità. La sperimentazione condotta su 500 soggetti del primo anno della scuola primaria in classi del Piemonte e dell’Emilia Romagna ha previsto 2 somministrazioni (febbraio e maggio). Ai bambini risultati positivi in entrambe le somministrazioni, sono state proposte attività di potenziamento. In seguito i bambini sono stati valutati nuovamente. Saranno presentati i primi risultati emersi.
PerContare: Costruzione di una nuova prova di rilevazione dell’apprendimento delle abilità aritmetiche nei bambini del primo anno della scuola primaria
BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN;
2013-01-01
Abstract
Il progetto “PerContare: i numeri all’inizio della scuola elementare”, intende offrire soluzioni concrete ai bisogni urgenti dei bambini dei primi anni della scuola primaria che presentano difficoltà nello sviluppo delle competenze numeriche. Nell’ambito di questo progetto, della durata di tre anni, si sta sviluppando uno strumento che possa valutare l'apprendimento delle abilità aritmetiche negli alunni (dalla prima alla terza) e che possa individuare tempestivamente i bambini con difficoltà al fine di mettere in atto strategie didattiche e di potenziamento delle suddette abilità. La sperimentazione condotta su 500 soggetti del primo anno della scuola primaria in classi del Piemonte e dell’Emilia Romagna ha previsto 2 somministrazioni (febbraio e maggio). Ai bambini risultati positivi in entrambe le somministrazioni, sono state proposte attività di potenziamento. In seguito i bambini sono stati valutati nuovamente. Saranno presentati i primi risultati emersi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.