Sembra che alcune modalità di utilizzo degli strumenti disponibili nell’ambiente Cabri favoriscano particolari processi cognitivi legati alla formulazione di congetture durante la risoluzione di tali problemi aperti. Le modalità di utilizzo degli strumenti di Cabri a cui siamo interessati sono stati definiti “schemi di trascinamento” da Arzarello e Olivero, e riguardano particolari modalità di trascinamento di punti nell’ambiente Cabri. Questi schemi di trascinamento sono stati definiti durante la fase di analisi di protocolli, per descrivere i diversi modi di muovere punti sullo schermo e le diverse intenzionalità che lo studente può avere durante il trascinamento e la formulazione di una congettura. Abbiamo elaborato un modello per cercare di descrivere come avviene, in dettaglio questo particolare processo cognitivo di tipo abduttivo che si riscontra quando vengono utilizzati determinati schemi di trascinamento che portano ad un cambiamento di controllo. Inoltre abbiamo avanzato l’ipotesi che fornire agli studenti particolari schemi di trascinamento a priori possa favorire tale processo cognitivo e la produzione di congetture. Ipotizziamo che diverse investigazioni portino a diversi tipi di congetture, che saranno più o meno immediate da dimostrare. Mi propongo di illustrare brevemente gli aspetti fondamentali del quadro teorico in cui si pone lo studio, dare una breve descrizione dell’organizzazione dello studio e delle fasi svolte e ancora mancanti, per poi introdurre il nostro modello descrittivo, in dettaglio, e usarlo per analizzare alcuni episodi dello studio preliminare. Poiché lo studio preliminare serve per affinare gli strumenti d’analisi, il modello, e le attività proposte, vorrei aprire un dibattito con i presenti per capire quali siano le parti meno convincenti e solide dell’impostazione di questo studio.

Un Modello per Descrivere Processi Cognitive e lo Sviluppo di Congetture in Cabri

BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN
2009-01-01

Abstract

Sembra che alcune modalità di utilizzo degli strumenti disponibili nell’ambiente Cabri favoriscano particolari processi cognitivi legati alla formulazione di congetture durante la risoluzione di tali problemi aperti. Le modalità di utilizzo degli strumenti di Cabri a cui siamo interessati sono stati definiti “schemi di trascinamento” da Arzarello e Olivero, e riguardano particolari modalità di trascinamento di punti nell’ambiente Cabri. Questi schemi di trascinamento sono stati definiti durante la fase di analisi di protocolli, per descrivere i diversi modi di muovere punti sullo schermo e le diverse intenzionalità che lo studente può avere durante il trascinamento e la formulazione di una congettura. Abbiamo elaborato un modello per cercare di descrivere come avviene, in dettaglio questo particolare processo cognitivo di tipo abduttivo che si riscontra quando vengono utilizzati determinati schemi di trascinamento che portano ad un cambiamento di controllo. Inoltre abbiamo avanzato l’ipotesi che fornire agli studenti particolari schemi di trascinamento a priori possa favorire tale processo cognitivo e la produzione di congetture. Ipotizziamo che diverse investigazioni portino a diversi tipi di congetture, che saranno più o meno immediate da dimostrare. Mi propongo di illustrare brevemente gli aspetti fondamentali del quadro teorico in cui si pone lo studio, dare una breve descrizione dell’organizzazione dello studio e delle fasi svolte e ancora mancanti, per poi introdurre il nostro modello descrittivo, in dettaglio, e usarlo per analizzare alcuni episodi dello studio preliminare. Poiché lo studio preliminare serve per affinare gli strumenti d’analisi, il modello, e le attività proposte, vorrei aprire un dibattito con i presenti per capire quali siano le parti meno convincenti e solide dell’impostazione di questo studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/830406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact