Questo articolo presenta le nuove prove di calcolo aritmetico avanzato sviluppate per studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni di età. Le prove nascono in continuità con il Test ABCA, ma presuppongono un ampliamento dei modelli teorici di riferimento usati per i numeri naturali. Le prove sono, quindi, illustrate alla luce di un nuovo modello generalizzato che vuole gettare le basi, anche teoriche, per realizzare futuri studi nell’ambito della cognizione nell’aritmetica avanzata. Al momento le prove ABCA sono l’unico strumento nell’ambito della psicologia cognitiva in Italia, tarato su un campione normale, che possa essere utilizzato per un riconoscimento di particolari difficoltà nell’ambito dell’aritmetica avanzata.

Le prove ABCA 14-16

BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN;
2014-01-01

Abstract

Questo articolo presenta le nuove prove di calcolo aritmetico avanzato sviluppate per studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni di età. Le prove nascono in continuità con il Test ABCA, ma presuppongono un ampliamento dei modelli teorici di riferimento usati per i numeri naturali. Le prove sono, quindi, illustrate alla luce di un nuovo modello generalizzato che vuole gettare le basi, anche teoriche, per realizzare futuri studi nell’ambito della cognizione nell’aritmetica avanzata. Al momento le prove ABCA sono l’unico strumento nell’ambito della psicologia cognitiva in Italia, tarato su un campione normale, che possa essere utilizzato per un riconoscimento di particolari difficoltà nell’ambito dell’aritmetica avanzata.
2014
BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN; Bettini, P; Brazzolotto, M; Caviola, S; Perona, M; Poli, F.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIM_Abca.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/830495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact