In questo articolo viene presentato un progetto di potenziamento attuato con successo per studenti del biennio della scuola secondaria di 2° grado che presentavano difficoltà nell’ambito numerico. Il progetto mirava a: rilevare specifiche difficoltà nel calcolo; motivare e rimotivare allo studio della disciplina attraverso compiti nei quali gli studenti potessero sperimentare il successo; suggerire strategie e strumenti per favorire lo studio della matematica e l’apprendimento attivo degli studenti; potenziare le capacità di calcolo attraverso training individualizzati e centrati sui specifici processi cognitivi. Il confronto delle prestazioni dei soggetti nel pre- e post-test mostra come le particolari strategie cognitive usate durante il potenziamento siano risultate efficaci.
Il Potenziamento in Matematica di Studenti del Biennio Superiore: il successo di particolari strategie cognitive
BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN;
2013-01-01
Abstract
In questo articolo viene presentato un progetto di potenziamento attuato con successo per studenti del biennio della scuola secondaria di 2° grado che presentavano difficoltà nell’ambito numerico. Il progetto mirava a: rilevare specifiche difficoltà nel calcolo; motivare e rimotivare allo studio della disciplina attraverso compiti nei quali gli studenti potessero sperimentare il successo; suggerire strategie e strumenti per favorire lo studio della matematica e l’apprendimento attivo degli studenti; potenziare le capacità di calcolo attraverso training individualizzati e centrati sui specifici processi cognitivi. Il confronto delle prestazioni dei soggetti nel pre- e post-test mostra come le particolari strategie cognitive usate durante il potenziamento siano risultate efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIM_Baccaglini-Frank_9-2_2013.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.