In questo articolo presentiamo un progetto di potenziamento messo in atto dal Polo Apprendimento di Padova nelle classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Lo scopo del progetto era motivare e rimotivare gli studenti nello studio della matematica, suggerendo loro strategie e strumenti adeguati per affrontare tale materia. In particolare si è lavorato sul potenziamento delle abilità del calcolo a mente, di approssimazione e stima, e sulle strategie di soluzione dei problemi risolvibili mediante l’uso dell’incognita. Il confronto delle prestazioni dei soggetti nel pre- e post-test mostra come le particolari strategie cognitive usate durante il potenziamento siano risultate efficaci. Il progetto ha riscontrato un atteggiamento positivo da parte degli studenti e dei docenti, che ne hanno testimoniato il successo.
Il progetto di potenziamento “IMPARARE la MATEMATICA nel biennio delle superiori”
BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN
2014-01-01
Abstract
In questo articolo presentiamo un progetto di potenziamento messo in atto dal Polo Apprendimento di Padova nelle classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Lo scopo del progetto era motivare e rimotivare gli studenti nello studio della matematica, suggerendo loro strategie e strumenti adeguati per affrontare tale materia. In particolare si è lavorato sul potenziamento delle abilità del calcolo a mente, di approssimazione e stima, e sulle strategie di soluzione dei problemi risolvibili mediante l’uso dell’incognita. Il confronto delle prestazioni dei soggetti nel pre- e post-test mostra come le particolari strategie cognitive usate durante il potenziamento siano risultate efficaci. Il progetto ha riscontrato un atteggiamento positivo da parte degli studenti e dei docenti, che ne hanno testimoniato il successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIM_PoliBaccaglini_2014.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
140.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.