L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dedicato ai legumi l’anno 2016 (International Year of Pulses), affidando alla Food and Agricultural Organisation (FAO) l’organizzazione di eventi e manifestazioni sul tema. La coltivazione di questi vegetali è radicata nel bacino del Mediterraneo da sempre. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito la base dell’alimentazione, diventando sempre più presenti nelle religioni, nella letteratura, nell’arte pittorica e persino nel cinema. Dopo un drastico calo del consumo nel secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari, conquistando un posto d’onore nella dieta mediterranea (atta a contrastare obesità e a prevenire malattie croniche, come diabete e disturbi coronarici), ma anche nei più raffinati menù. Essi sono anche una buona riserva potenziale di elementi minerali e di vitamine essenziali per l’uomo. Inoltre, sotto il profilo ambientale, le leguminose sono preziose azotofissatrici e contribuiscono alla fertilità dei suoli. Non sorprenda il fatto che il nostro linguaggio quotidiano comprenda espressioni e modi di dire che riguardano proprio i nostri preziosi amici.

“Cascare a fagiolo” e altre espressioni basate sui legumi

LORENZINI, GIACOMO
2016-01-01

Abstract

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dedicato ai legumi l’anno 2016 (International Year of Pulses), affidando alla Food and Agricultural Organisation (FAO) l’organizzazione di eventi e manifestazioni sul tema. La coltivazione di questi vegetali è radicata nel bacino del Mediterraneo da sempre. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito la base dell’alimentazione, diventando sempre più presenti nelle religioni, nella letteratura, nell’arte pittorica e persino nel cinema. Dopo un drastico calo del consumo nel secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari, conquistando un posto d’onore nella dieta mediterranea (atta a contrastare obesità e a prevenire malattie croniche, come diabete e disturbi coronarici), ma anche nei più raffinati menù. Essi sono anche una buona riserva potenziale di elementi minerali e di vitamine essenziali per l’uomo. Inoltre, sotto il profilo ambientale, le leguminose sono preziose azotofissatrici e contribuiscono alla fertilità dei suoli. Non sorprenda il fatto che il nostro linguaggio quotidiano comprenda espressioni e modi di dire che riguardano proprio i nostri preziosi amici.
2016
Lorenzini, Giacomo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/835599
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact