Con questo contributi ci piacerebbe contribuire ad aumentare l’interesse degli insegnanti di ogni ordine e grado per i risultati della ricerca in didattica della matematica, e a diminuire quella distanza anche comunicativa che ancora c’è tra ricerca educativa e pratica didattica.

Dalle ricerche in didattica della matematica alla pratica in classe: le diverse interpretazioni delle produzioni degli studenti come strumento per l’insegnante

DI MARTINO, PIETRO;BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN
2016-01-01

Abstract

Con questo contributi ci piacerebbe contribuire ad aumentare l’interesse degli insegnanti di ogni ordine e grado per i risultati della ricerca in didattica della matematica, e a diminuire quella distanza anche comunicativa che ancora c’è tra ricerca educativa e pratica didattica.
2016
978-88-371-1924-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CSP2016_PDM_ABF.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 93.54 kB
Formato Adobe PDF
93.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/837095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact