Il contributo introduce il quadro metodologico in cui si inscrive il progetto FIRB “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate” dell'Università per Stranieri di Siena. In particolare il contributo effettua una ricognizione di alcuni strumenti di ricerca utilizzati nell'ambito del progetto che ha come oggetto principale di indagine lo spazio linguistico e culturale dei giovani discendenti di emigrati italiani nel mondo. Vengono quindi analizzati gli strumenti di indagine impiegati per la raccolta dei dati per chiarire in che modo l'oggetto di ricerca è stato indagato, fornendo così anche degli elementi di riflessione sull'adeguatezza e la pertinenza delle tecniche di indagine rispetto alla natura dell'oggetto indagato e alle ipotesi e agli obiettivi della ricerca.

Il progetto FIRB “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate”: alcuni strumenti di indagine

GALLINA, FRANCESCA
2010-01-01

Abstract

Il contributo introduce il quadro metodologico in cui si inscrive il progetto FIRB “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate” dell'Università per Stranieri di Siena. In particolare il contributo effettua una ricognizione di alcuni strumenti di ricerca utilizzati nell'ambito del progetto che ha come oggetto principale di indagine lo spazio linguistico e culturale dei giovani discendenti di emigrati italiani nel mondo. Vengono quindi analizzati gli strumenti di indagine impiegati per la raccolta dei dati per chiarire in che modo l'oggetto di ricerca è stato indagato, fornendo così anche degli elementi di riflessione sull'adeguatezza e la pertinenza delle tecniche di indagine rispetto alla natura dell'oggetto indagato e alle ipotesi e agli obiettivi della ricerca.
2010
Gallina, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/852699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact