Il contributo presenta un quadro descrittivo di un nuovo pubblico dell'italiano L2, ovvero gli alunni di origine straniera inseriti nella scuola superiore di secondo grado, definendone i tratti caratteristici. Gli adolescenti non possono infatti essere assimilati né agli adulti né ai bambini per bisogni, modalità di apprendimento, processi identitari ecc. La ricerca ha quindi preso in esame la questione linguistica, e più genericamente semiotica, degli alunni stranieri adolescenti analizzandone in particolare le condizioni sociodemografiche e linguistiche, scolastiche, relazionali e identitarie. In particolare si è prestato attenzione al loro repertorio linguistico, al percorso scolastico, ai processi di integrazione, alle motivazioni della scelta scolastica, alle modalità di studio, al rapporto con il dialetto locale per delineare un quadro dei processi di costruzione dell'identità linguistica e culturale di un particolare pubblico di apprendenti dell'italiano L2 fino ad allora poco indagato.

Adolescenti immigrati in Italia, un nuovo pubblico di apprendenti l’italiano L2

GALLINA, FRANCESCA
2007-01-01

Abstract

Il contributo presenta un quadro descrittivo di un nuovo pubblico dell'italiano L2, ovvero gli alunni di origine straniera inseriti nella scuola superiore di secondo grado, definendone i tratti caratteristici. Gli adolescenti non possono infatti essere assimilati né agli adulti né ai bambini per bisogni, modalità di apprendimento, processi identitari ecc. La ricerca ha quindi preso in esame la questione linguistica, e più genericamente semiotica, degli alunni stranieri adolescenti analizzandone in particolare le condizioni sociodemografiche e linguistiche, scolastiche, relazionali e identitarie. In particolare si è prestato attenzione al loro repertorio linguistico, al percorso scolastico, ai processi di integrazione, alle motivazioni della scelta scolastica, alle modalità di studio, al rapporto con il dialetto locale per delineare un quadro dei processi di costruzione dell'identità linguistica e culturale di un particolare pubblico di apprendenti dell'italiano L2 fino ad allora poco indagato.
2007
Gallina, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/852702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact