Il volume analizza la componente lessicale del corpus orale trasversale ADIL2, composto da testi di genere differenti e prodotti da apprendenti l’italiano L2 di vari livelli di competenza linguistico-comunicativa. L’analisi si concentra sulle misure di ricchezza lessicale e in particolar modo sul confronto con il lessico utilizzato dai nativi così come rappresentato nel Vocabolario di Base (VDB) dell’italiano. Non vengono solo quantificate quante parole del corpus ADIL2 sono componenti del VDB, ma anche in quale fascia del VDB si collochino tra lessico fondamentale, di alto uso e di alta disponibilità. Inoltre l’analisi è applicata anche seguendo una suddivisione del corpus per livello di competenza e per genere testuale, così da avere diverse prospettive di indagine. Infine il corpus ADIL2 è posto a confronto con un il LIPS-Lessico Italiano Parlato da Stranieri, ovvero un corpus di apprendenti che a sua volta era già stato messo a confronto con il VDB. Le conclusioni del contributo riguardano lo sviluppo della competenza lessicale in chiave acquisizionale, tracciando alcune linee di tendenza generali, e in chiave didattica per l’apprendimento del lessico.
Il corpus orale trasversale di ADIL2 e il Vocabolario di Base: il lessico di nativi e non-nativi a confronto
GALLINA, FRANCESCA
2009-01-01
Abstract
Il volume analizza la componente lessicale del corpus orale trasversale ADIL2, composto da testi di genere differenti e prodotti da apprendenti l’italiano L2 di vari livelli di competenza linguistico-comunicativa. L’analisi si concentra sulle misure di ricchezza lessicale e in particolar modo sul confronto con il lessico utilizzato dai nativi così come rappresentato nel Vocabolario di Base (VDB) dell’italiano. Non vengono solo quantificate quante parole del corpus ADIL2 sono componenti del VDB, ma anche in quale fascia del VDB si collochino tra lessico fondamentale, di alto uso e di alta disponibilità. Inoltre l’analisi è applicata anche seguendo una suddivisione del corpus per livello di competenza e per genere testuale, così da avere diverse prospettive di indagine. Infine il corpus ADIL2 è posto a confronto con un il LIPS-Lessico Italiano Parlato da Stranieri, ovvero un corpus di apprendenti che a sua volta era già stato messo a confronto con il VDB. Le conclusioni del contributo riguardano lo sviluppo della competenza lessicale in chiave acquisizionale, tracciando alcune linee di tendenza generali, e in chiave didattica per l’apprendimento del lessico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.