La prima edizione del Master di II Livello (Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi) si è sviluppata nel corso dell’aa. 2015-2016 coinvolgendo 15 allievi e 2 uditori. Nella parte finale del Master, ogni allievo è stato inserito in un’azienda pubblica o privata per uno stage della durata di circa tre mesi. Durante questo periodo ciascuno di loro ha prodotto una tesi descrittiva dell’attività svolta in azienda. Il presente volume raccoglie una sintesi delle tesi dei quindici candidati e viene concepito per dare all’attività di tutti gli allievi la meritata visibilità. I temi affrontati nel corso degli stage coprono un’ampia gamma delle problematiche connesse con la sicurezza nei luoghi di lavoro e con la valutazione del rischio: rischio incendio in edifici storici o in ambito ospedaliero, rischi interferenziali in area portuale, organizzazione di cantieri complessi (la tramvia di Firenze), rischio chimico (campionamenti e valutazioni), rischi in ambito industriale (cartiera papergroup), problematiche del radon, progetto sicurezza (nuovo campus bocconi), movimentazione manuale in ambito ospedaliero ed edilizo, conformità linee guida inail-ispesl (azienda dsu toscana), direttiva macchine sui prototipi industriali, sicurezza nella manutenzione delle coperture.
Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi
BELLANDI, GIUSEPPE;LO PRESTI, DIEGO CARLO;MAROTTA, NICOLA;ZIRILLI, OTTAVIO
2017-01-01
Abstract
La prima edizione del Master di II Livello (Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi) si è sviluppata nel corso dell’aa. 2015-2016 coinvolgendo 15 allievi e 2 uditori. Nella parte finale del Master, ogni allievo è stato inserito in un’azienda pubblica o privata per uno stage della durata di circa tre mesi. Durante questo periodo ciascuno di loro ha prodotto una tesi descrittiva dell’attività svolta in azienda. Il presente volume raccoglie una sintesi delle tesi dei quindici candidati e viene concepito per dare all’attività di tutti gli allievi la meritata visibilità. I temi affrontati nel corso degli stage coprono un’ampia gamma delle problematiche connesse con la sicurezza nei luoghi di lavoro e con la valutazione del rischio: rischio incendio in edifici storici o in ambito ospedaliero, rischi interferenziali in area portuale, organizzazione di cantieri complessi (la tramvia di Firenze), rischio chimico (campionamenti e valutazioni), rischi in ambito industriale (cartiera papergroup), problematiche del radon, progetto sicurezza (nuovo campus bocconi), movimentazione manuale in ambito ospedaliero ed edilizo, conformità linee guida inail-ispesl (azienda dsu toscana), direttiva macchine sui prototipi industriali, sicurezza nella manutenzione delle coperture.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.