L’opera Les Aventures de Télémaque, fils d'Ulysse di Fénelon ha un ampio successo in Germania, come testimoniano la velocità con cui vede la luce la prima traduzione (1699) e l’ampia varietà di generi documentata nel Settecento. Nel XIX secolo, la ricezione del Telemaco tedesco va soprattutto in direzione pedagogica, come dimostrano esemplarmente i casi presentati: il Dizionario francese-tedesco del Télémaque di Fénelon (Vienna 1814) e il Telemaco in edizione bilingue per l’apprendimento del francese secondo il metodo Jacotot (Zweibrücken, 1834).
Intorno al 'Télémaque' tedesco. Due opere didattiche del primo Ottocento
Foschi, Marina;Hepp, Marianne
2017-01-01
Abstract
L’opera Les Aventures de Télémaque, fils d'Ulysse di Fénelon ha un ampio successo in Germania, come testimoniano la velocità con cui vede la luce la prima traduzione (1699) e l’ampia varietà di generi documentata nel Settecento. Nel XIX secolo, la ricezione del Telemaco tedesco va soprattutto in direzione pedagogica, come dimostrano esemplarmente i casi presentati: il Dizionario francese-tedesco del Télémaque di Fénelon (Vienna 1814) e il Telemaco in edizione bilingue per l’apprendimento del francese secondo il metodo Jacotot (Zweibrücken, 1834).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDFsam_2017 Télémaque.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.