In epoca strutturalista si è affermato l’uso traslato dei termini tektonisch, Tektonik (più raramente Architektonik) come categoria di analisi letteraria, applicata efficacemente soprattutto nel discorso sulla forma drammatica. In epoca recente, un’altra metafora architettonica, Textarchitektur, è stata introdotta nella linguistica testuale, anche in questo caso come categoria di analisi strutturale finalizzata alla classificazione e interpretazione dei testi. I due usi metaforici, tema di questo lavoro, presentano forti affinità e alcune sostanziali differenze. Dopo aver chiarito l’origine delle parole Tektonik e Architektur, il primo paragrafo seguirà il passaggio del concetto di tettonicità dall’ambito architettonico a quello storico-artistico e infine agli studi letterari. Nel secondo paragrafo, l’attenzione verterà sulla semantica di Architektur, base lessicale del composto Textarchitektur, e sulla particolare connotazione del termine della linguistica testuale. A conclusione del lavoro, alcune considerazioni sulla potenzialità della metafora architettonica come paradigma per l’analisi, classificazione e interpretazione del testo.

(Archi-)Tektonik/Textarchitektur – metafore architettoniche e analisi del testo

foschi
2021-01-01

Abstract

In epoca strutturalista si è affermato l’uso traslato dei termini tektonisch, Tektonik (più raramente Architektonik) come categoria di analisi letteraria, applicata efficacemente soprattutto nel discorso sulla forma drammatica. In epoca recente, un’altra metafora architettonica, Textarchitektur, è stata introdotta nella linguistica testuale, anche in questo caso come categoria di analisi strutturale finalizzata alla classificazione e interpretazione dei testi. I due usi metaforici, tema di questo lavoro, presentano forti affinità e alcune sostanziali differenze. Dopo aver chiarito l’origine delle parole Tektonik e Architektur, il primo paragrafo seguirà il passaggio del concetto di tettonicità dall’ambito architettonico a quello storico-artistico e infine agli studi letterari. Nel secondo paragrafo, l’attenzione verterà sulla semantica di Architektur, base lessicale del composto Textarchitektur, e sulla particolare connotazione del termine della linguistica testuale. A conclusione del lavoro, alcune considerazioni sulla potenzialità della metafora architettonica come paradigma per l’analisi, classificazione e interpretazione del testo.
2021
Foschi, Marina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 volume Scialdone (Foschi).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 689.99 kB
Formato Adobe PDF
689.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/889534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact