Il contributo indaga su due piani distinti il persistere della fortuna del "Télémaque" di Fénelon in Spagna durante il XIX secolo, in primis analizzando le nuove traduzioni spagnole uscite in questo secolo, siano esse integrali o parziali, così come tutte le riedizioni o ristampe di traduzioni già esistenti, in seconda istanza offrendo un repertorio bibliografico di tali traduzioni teso a ovviare, per quanto possibile, alla lacunosità e approssimazione degli studi eistenti sulla fortuna spagnola dell’opera féneloniana. Da un esame degli esemplari reperiti, e in particolare dei loro paratesti, abbiamo dedotto uno spostamento dell’asse d’interesse nella ricezione del capolavoro di Fénelon: se, infatti, il "Télémaque" nasce come romanzo di formazione politica e come tale è recepito nelle traduzioni spagnole settecentesche, in quelle del secolo successivo la valenza politica dell’opera sembra perdere centralità in favore di una maggiore attenzione per le dinamiche del tradurre e per le potenzialità del testo in quanto veicolo di apprendimento del francese per ispanoparlanti e, viceversa, dello spagnolo per francofoni.

"Les aventures de Télémaque" di Fénelon nelle traduzioni spagnole dell'Ottocento

Federica Cappelli
2017-01-01

Abstract

Il contributo indaga su due piani distinti il persistere della fortuna del "Télémaque" di Fénelon in Spagna durante il XIX secolo, in primis analizzando le nuove traduzioni spagnole uscite in questo secolo, siano esse integrali o parziali, così come tutte le riedizioni o ristampe di traduzioni già esistenti, in seconda istanza offrendo un repertorio bibliografico di tali traduzioni teso a ovviare, per quanto possibile, alla lacunosità e approssimazione degli studi eistenti sulla fortuna spagnola dell’opera féneloniana. Da un esame degli esemplari reperiti, e in particolare dei loro paratesti, abbiamo dedotto uno spostamento dell’asse d’interesse nella ricezione del capolavoro di Fénelon: se, infatti, il "Télémaque" nasce come romanzo di formazione politica e come tale è recepito nelle traduzioni spagnole settecentesche, in quelle del secolo successivo la valenza politica dell’opera sembra perdere centralità in favore di una maggiore attenzione per le dinamiche del tradurre e per le potenzialità del testo in quanto veicolo di apprendimento del francese per ispanoparlanti e, viceversa, dello spagnolo per francofoni.
2017
Cappelli, Federica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cappelli Telemaco.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/900598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact