Tra il 1954 e il 1963 Hildesheimer propone ben quattro versioni della fiaba teatrale Turandot, celebre in Europa soprattutto grazie alla commedia di Carlo Gozzi (1762) e alla rielaborazione di F. Schiller (1802). Distaccandosi sia dalla tradizione Gozzi/Schiller, sia dalle altre riprese novecentesche della fiaba (Busoni, Puccini, Brecht), Hildesheimer decostruisce la vicenda spostando l’attenzione dalla figura della protagonista, la principessa Turandot, a una figura completamente inedita nella tradizione: il “falso principe” di Astrachan. Il nuovo personaggio è un avventuriero/artista, capace di scardinare le regole della prova che è al centro della vicenda, smascherando i giochi di potere all’interno della corte di Pechino. Nel corso del decennio Hildesheimer trasformerà la figura dell’avventuriero/artista/falsario, provocatoriamente disimpegnato, nella figura di un intellettuale capace di impegno.

Lieblose Turandot. Hildesheimer e la noia del potere

Giovanna Cermelli
2018-01-01

Abstract

Tra il 1954 e il 1963 Hildesheimer propone ben quattro versioni della fiaba teatrale Turandot, celebre in Europa soprattutto grazie alla commedia di Carlo Gozzi (1762) e alla rielaborazione di F. Schiller (1802). Distaccandosi sia dalla tradizione Gozzi/Schiller, sia dalle altre riprese novecentesche della fiaba (Busoni, Puccini, Brecht), Hildesheimer decostruisce la vicenda spostando l’attenzione dalla figura della protagonista, la principessa Turandot, a una figura completamente inedita nella tradizione: il “falso principe” di Astrachan. Il nuovo personaggio è un avventuriero/artista, capace di scardinare le regole della prova che è al centro della vicenda, smascherando i giochi di potere all’interno della corte di Pechino. Nel corso del decennio Hildesheimer trasformerà la figura dell’avventuriero/artista/falsario, provocatoriamente disimpegnato, nella figura di un intellettuale capace di impegno.
2018
Cermelli, Giovanna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cermelli.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione 225.81 kB
Formato Adobe PDF
225.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/909959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact