La realizzazione della linea guida per la gestione della rintracciabilità dei prodotti dell’apicoltura, api incluse, si è sviluppata a partire dal documento redatto dalla Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI) su “Tracciabilità dell’alveare e dei suoi prodotti, problematiche e possibili soluzioni?” ed in coerenza con la missione e le finalità statutarie della Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP). Il mandato è stato definito in occasione dell’Assemblea della Società nella seduta del 6 aprile 2017. Lo scopo del documento è di definire i principi, gli strumenti e le modalità gestionali dell’identificazione e della rintracciabilità dei prodotti dell’alveare, coerentemente alle norme vigenti in sanità animale e in sicurezza alimentare. Nella sua prima edizione sono individuate le disposizioni normative e tecniche attinenti alla gestione della rintracciabilità in apicoltura. Nelle edizioni successive saranno definite le migliori pratiche funzionali all’ottemperanza dei requisiti legali, ottimizzando la semplificazione e l’operatività degli strumenti adottati. Allo stesso modo, il documento proporrà opzioni applicative valutate come appropriate alla libertà di scelta dell’apicoltore nel perseguire la sicurezza e la qualità dei propri prodotti nell’esercizio delle proprie facoltà imprenditoriali. Coerentemente agli scopi, e fatti salvi gli obbiettivi prioritari dei sistemi di tutela vigenti, il documento descriverà anche delle ipotesi di semplificazione delle procedure applicate nel contesto dell’anagrafe apistica.

Linea Guida per la gestione della rintracciabilità dei prodotti dell’alveare

D'Ascenzi Carlo
;
2018-01-01

Abstract

La realizzazione della linea guida per la gestione della rintracciabilità dei prodotti dell’apicoltura, api incluse, si è sviluppata a partire dal documento redatto dalla Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI) su “Tracciabilità dell’alveare e dei suoi prodotti, problematiche e possibili soluzioni?” ed in coerenza con la missione e le finalità statutarie della Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP). Il mandato è stato definito in occasione dell’Assemblea della Società nella seduta del 6 aprile 2017. Lo scopo del documento è di definire i principi, gli strumenti e le modalità gestionali dell’identificazione e della rintracciabilità dei prodotti dell’alveare, coerentemente alle norme vigenti in sanità animale e in sicurezza alimentare. Nella sua prima edizione sono individuate le disposizioni normative e tecniche attinenti alla gestione della rintracciabilità in apicoltura. Nelle edizioni successive saranno definite le migliori pratiche funzionali all’ottemperanza dei requisiti legali, ottimizzando la semplificazione e l’operatività degli strumenti adottati. Allo stesso modo, il documento proporrà opzioni applicative valutate come appropriate alla libertà di scelta dell’apicoltore nel perseguire la sicurezza e la qualità dei propri prodotti nell’esercizio delle proprie facoltà imprenditoriali. Coerentemente agli scopi, e fatti salvi gli obbiettivi prioritari dei sistemi di tutela vigenti, il documento descriverà anche delle ipotesi di semplificazione delle procedure applicate nel contesto dell’anagrafe apistica.
2018
D'Ascenzi, Carlo; Cabbri, Riccardo; Ferrai, Carlo; Formato, Giovanni; Guido, Giovanni; Milazzo, Jacopo; Mosca, Michela; Prestini, Giovanni; Settecasi, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 LLGG Rintracciabilità_.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto dalla monografia
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/938040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact