A distanza di un quarantennio appena compiuto dall’emanazione della Legge 517 del 1977 dobbiamo chiederci quali siano veramente gli obiettivi che la scuola come ente di formazione deve perseguire e come deve misurare il loro raggiungimento, che cosa effettivamente funziona e che cosa invece non deve più essere utilizzato nella pratica didattica, quale sia lo scopo dell’inclusione scolastica degli/lle studenti/esse con Bisogni Educativi Speciali all’interno di uno scenario più ampio che veda e preveda la vita della persona a tutto raggio, in quale modo sia possibile far sì che il docente di sostegno divenga a tutti gli effetti il docente specializzato presente in classe per tutta la classe. La possibilità di lavorare attraverso la lente della pedagogia e della didattica speciale dà l’opportunità di sminuzzare l’oggetto da conoscere, di andare ad individuare le sue strette e più intime connessioni, leggi, ragioni, e perfino conseguenze; la necessità di provare a innescare la molla dell’apprendimento – quindi la voglia di conoscere, ma soprattutto la voglia di trovare la chiave per permettere di conoscere – in un alunno con disabilità mette il docente in una situazione nuova, scatena quella competenza che talvolta continua a mancare negli insegnanti: la curiosità del ricercatore.
Titolo: | Le strategie didattiche come mezzo per l'inclusione | |
Autori: | Fantozzi, Donatella | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2018 | |
Abstract: | A distanza di un quarantennio appena compiuto dall’emanazione della Legge 517 del 1977 dobbiamo chiederci quali siano veramente gli obiettivi che la scuola come ente di formazione deve perseguire e come deve misurare il loro raggiungimento, che cosa effettivamente funziona e che cosa invece non deve più essere utilizzato nella pratica didattica, quale sia lo scopo dell’inclusione scolastica degli/lle studenti/esse con Bisogni Educativi Speciali all’interno di uno scenario più ampio che veda e preveda la vita della persona a tutto raggio, in quale modo sia possibile far sì che il docente di sostegno divenga a tutti gli effetti il docente specializzato presente in classe per tutta la classe. La possibilità di lavorare attraverso la lente della pedagogia e della didattica speciale dà l’opportunità di sminuzzare l’oggetto da conoscere, di andare ad individuare le sue strette e più intime connessioni, leggi, ragioni, e perfino conseguenze; la necessità di provare a innescare la molla dell’apprendimento – quindi la voglia di conoscere, ma soprattutto la voglia di trovare la chiave per permettere di conoscere – in un alunno con disabilità mette il docente in una situazione nuova, scatena quella competenza che talvolta continua a mancare negli insegnanti: la curiosità del ricercatore. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018-Le strategie didattiche come...-pp.1089-1095.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |