This paper examines five Italian basic grammars written in a narrative form: "La grammatica del mio Felicino" by Ulisse Poggi (1865, 2nd ed. 1872), "La grammatica della mamma" by Sarina Corgialegno (1875), "Enrichetto e Lina, o la Grammatica in famiglia" by Maria Viani-Visconti (1882), "La grammatica di Giannettino" by Collodi (1883, 2nd ed. 1884, 8th ed. 1897) and "La disperazione di Gino, libro per i ragazzi a cui non piace la grammatica" by Lucillo Ambruzzi (1890). The analysis concerns their narrative form and dialogue’s features, their selection and organisation of content, their didactic tools and exercises and, finally, implicit and explicit models of Italian language they propose.

Lo studio tratta di cinque grammatiche narrative per l’apprendimento elementare: "La grammatica del mio Felicino" di Ulisse Poggi (1865, 2a ed. 1872), "La grammatica della mamma" di Sarina Corgialegno (1875), "Enrichetto e Lina, o la Grammatica in famiglia" di Maria Viani-Visconti (1882), "La grammatica di Giannettino" di Collodi (1883, 2a ed. 1884, 8a ed. 1897) e "La disperazione di Gino, libro per i ragazzi a cui non piace la grammatica" di Lucillo Ambruzzi (1890). Se ne indagano la struttura narrativa e il tipo di dialogo, l’organizzazione della materia, la natura degli apparati didattici e degli esercizi e, infine, i modelli di lingua proposti.

Grammatiche narrative della seconda metà dell’Ottocento

Cella, Roberta
2016-01-01

Abstract

This paper examines five Italian basic grammars written in a narrative form: "La grammatica del mio Felicino" by Ulisse Poggi (1865, 2nd ed. 1872), "La grammatica della mamma" by Sarina Corgialegno (1875), "Enrichetto e Lina, o la Grammatica in famiglia" by Maria Viani-Visconti (1882), "La grammatica di Giannettino" by Collodi (1883, 2nd ed. 1884, 8th ed. 1897) and "La disperazione di Gino, libro per i ragazzi a cui non piace la grammatica" by Lucillo Ambruzzi (1890). The analysis concerns their narrative form and dialogue’s features, their selection and organisation of content, their didactic tools and exercises and, finally, implicit and explicit models of Italian language they propose.
2016
Cella, Roberta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/944283
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact