Le patologie prostatiche nel gatto sono rare e non conosciamo la loro reale incidenza, data la consolidata pratica veterinaria di effettuare l’orchiectomia in giovane età. Pochi casi di neoplasia prostatica sono stati riportati nel gatto, per la maggior parte si tratta di adenocarcinomi del corpo della prostata e recentemente è stato descritto anche un adenocarcinoma della porzione disseminata. Nel gatto, i carcinomi prostatici si sviluppano in età avanzata e la castrazione non sembra condizionare l’incidenza della patologia.
Adenocarcinoma prostatico in un gatto
Tesi MPrimo
;Rota A;Citi SUltimo
2018-01-01
Abstract
Le patologie prostatiche nel gatto sono rare e non conosciamo la loro reale incidenza, data la consolidata pratica veterinaria di effettuare l’orchiectomia in giovane età. Pochi casi di neoplasia prostatica sono stati riportati nel gatto, per la maggior parte si tratta di adenocarcinomi del corpo della prostata e recentemente è stato descritto anche un adenocarcinoma della porzione disseminata. Nel gatto, i carcinomi prostatici si sviluppano in età avanzata e la castrazione non sembra condizionare l’incidenza della patologia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Veterinaria_4_2018_Abstract_Rimini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
92.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.