L'articolo prende in considerazione l’atteggiamento dei docenti italiano L2 rispetto all'insegnamento esplicito dei segnali discorsivi, che si caratterizzano per un frequente uso nel parlato dei nativi, soprattutto sul piano del parlato. Analizzando i risultati di una indagine svolta mediante la somministrazione di un questionario a 20 informanti, docenti di italiano L2 che operano in vari contesti con studenti di diverso livello di competenza si mettono in luce le loro pratiche didattiche relative au segnali discorsivi e i loro atteggiamenti verso questo aspetto della lingua tuttora molto discusso. Nonostante la frequenza dei SD nella comunicazione orale dei parlanti (frequenza che viene riscontrata anche nei testi input orali utilizzati in classe), il contributo evidenzia come i docenti abbiano percezione di una utilità soltanto parziale delle attività didattiche specificamente finalizzate alla ricezione e all’utilizzo di segnali discorsivi e si auspica un uso più sistematico.

I segnali discorsivi nelle pratiche didattiche dell’italiano a stranieri

Francesca Gallina
2018-01-01

Abstract

L'articolo prende in considerazione l’atteggiamento dei docenti italiano L2 rispetto all'insegnamento esplicito dei segnali discorsivi, che si caratterizzano per un frequente uso nel parlato dei nativi, soprattutto sul piano del parlato. Analizzando i risultati di una indagine svolta mediante la somministrazione di un questionario a 20 informanti, docenti di italiano L2 che operano in vari contesti con studenti di diverso livello di competenza si mettono in luce le loro pratiche didattiche relative au segnali discorsivi e i loro atteggiamenti verso questo aspetto della lingua tuttora molto discusso. Nonostante la frequenza dei SD nella comunicazione orale dei parlanti (frequenza che viene riscontrata anche nei testi input orali utilizzati in classe), il contributo evidenzia come i docenti abbiano percezione di una utilità soltanto parziale delle attività didattiche specificamente finalizzate alla ricezione e all’utilizzo di segnali discorsivi e si auspica un uso più sistematico.
2018
Gallina, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallina_2018_I segnali discorsivi nelle pratiche didattiche.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/953272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact