Il percorso didattico qui proposto riguarda la teoria atomistica di Dalton, un aspetto fondamentale dal punto di vista storico e didattico, perché il peso e la misura riguardano per la prima volta il mondo microscopico. La portata storica della nuova concezione di Dalton consiste nella formulazione di un concetto strettamente connesso alla scienza chimica a lui contemporanea, ma allo stesso tempo innovativo. La teoria di Dalton, che permette di passare da una caratteristica macroscopica quantitativa, la composizione in peso di una sostanza, ad una proprietà microscopica quantitativa, il peso atomico, si basa su un ragionamento ipoteticodeduttivo, ma riflette anche il ruolo della formazione scientifica-pragmatica di Dalton. Nel percorso didattico proposto, che è inserito in un approccio storico-epistemologico all’insegnamento della chimica, partendo da questa ipotesi, con semplici passaggi logico-matematici, gli studenti sono guidati verso la definizione di peso atomico di un elemento. In particolare, verrà esaminato come Dalton abbia ricavato la legge delle proporzioni multiple a partire da una serie di dati sperimentali e di ragionamenti logici. # Questo articolo è il risultato del lavoro di gruppo delle insegnanti delle scuole secondarie di II grado durante le attività di formazione della “II Scuola Nazionale di Didattica della Chimica di San Miniato – 2017”.

La teoria atomica di Dalton. Un percorso didattico per le scuole secondarie di II grado.

Valentina Domenici
Ultimo
Supervision
2018-01-01

Abstract

Il percorso didattico qui proposto riguarda la teoria atomistica di Dalton, un aspetto fondamentale dal punto di vista storico e didattico, perché il peso e la misura riguardano per la prima volta il mondo microscopico. La portata storica della nuova concezione di Dalton consiste nella formulazione di un concetto strettamente connesso alla scienza chimica a lui contemporanea, ma allo stesso tempo innovativo. La teoria di Dalton, che permette di passare da una caratteristica macroscopica quantitativa, la composizione in peso di una sostanza, ad una proprietà microscopica quantitativa, il peso atomico, si basa su un ragionamento ipoteticodeduttivo, ma riflette anche il ruolo della formazione scientifica-pragmatica di Dalton. Nel percorso didattico proposto, che è inserito in un approccio storico-epistemologico all’insegnamento della chimica, partendo da questa ipotesi, con semplici passaggi logico-matematici, gli studenti sono guidati verso la definizione di peso atomico di un elemento. In particolare, verrà esaminato come Dalton abbia ricavato la legge delle proporzioni multiple a partire da una serie di dati sperimentali e di ragionamenti logici. # Questo articolo è il risultato del lavoro di gruppo delle insegnanti delle scuole secondarie di II grado durante le attività di formazione della “II Scuola Nazionale di Didattica della Chimica di San Miniato – 2017”.
2018
Carlone, Ilaria; Ciriello, Elisa; Ciucci, Donatella; Colao, Chiara; Gentile, Giuliana; Husak, Lenka; Iodice, Antonietta; Pistolesi, Stefania; Spampina...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo CnS gruppo San Miniato 2017 (VDomenici) preprint.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 509.3 kB
Formato Adobe PDF
509.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/955548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact