Le denominazioni d’origine protette (Dop) e le indicazioni geografiche protette (Igp) sono sempre più spesso accostate in Europa allo sviluppo sostenibile. Tuttavia anche se le Dop e le Igp possono contribuire alla promozione di uno sviluppo sostenibile, la disciplina europea di questi segni risulta per certi versi indifferente ad alcuni delle dimensioni dello sviluppo sostenibile. I legami fra Dop e Igp e sviluppo sostenibile devono essere indagati alla luce delle opportunità e dei limiti del sistema di protezione europeo.
Le denominazioni d'origine protette e le indicazioni geografiche protette di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile
Alessandra Di Lauro
2018-01-01
Abstract
Le denominazioni d’origine protette (Dop) e le indicazioni geografiche protette (Igp) sono sempre più spesso accostate in Europa allo sviluppo sostenibile. Tuttavia anche se le Dop e le Igp possono contribuire alla promozione di uno sviluppo sostenibile, la disciplina europea di questi segni risulta per certi versi indifferente ad alcuni delle dimensioni dello sviluppo sostenibile. I legami fra Dop e Igp e sviluppo sostenibile devono essere indagati alla luce delle opportunità e dei limiti del sistema di protezione europeo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Lauro 3-2018.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo su Rivista
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
700.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.