L'articolo intende riflettere sulla formazione dell'ufficio podestarile in Italia Centrale quale punto di osservazione sulla circolazione di pratiche e linguaggi politici fra la metà del XII e l'inizio del XIII secolo. Il caso di studio scelto è la Toscana centro-settentrionale, segnatamente Lucca. La prospettiva di indagine adottata risponde a due esigenze: tenere assieme città e campagna e prendere le mosse dalle persone, possibili agenti di comunicazione, più che dagli istituti.
Titolo: | La circolazione di pratiche e linguaggi politici. Sui primi podestà in Italia Centrale |
Autori: | Tomei, Paolo |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2019 |
Abstract: | L'articolo intende riflettere sulla formazione dell'ufficio podestarile in Italia Centrale quale punto di osservazione sulla circolazione di pratiche e linguaggi politici fra la metà del XII e l'inizio del XIII secolo. Il caso di studio scelto è la Toscana centro-settentrionale, segnatamente Lucca. La prospettiva di indagine adottata risponde a due esigenze: tenere assieme città e campagna e prendere le mosse dalle persone, possibili agenti di comunicazione, più che dagli istituti. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.